Allevamento avicolo a Voghera
Impara ad allevare
Nella conduzione di un allevamento, sia esso amatoriale o a livello professionale, il potenziale genetico degli animali non può esprimersi al meglio senza l'esperienza e la capacità degli allevatori. Risulta quindi fondamentale la fase di svezzamento dei soggetti per poter raggiungere risultati in linea con le attese.
Preparazione del capannone
Occorre sempre lavare e disinfettare il capannone d'allevamento e le attrezzature prima di introdurre pulcini di un giorno; questo perché è bene evitare il contatto tra animali appena nati e ambienti igienicamente poco sicuri.
Temperatura di svezzamento
Sotto le cappe radianti la temperatura iniziale deve essere di 29 - 31 °C, mentre la temperatura ambiente deve essere di 25 - 27 °C. In seguito, ridurre la temperatura sotto le cappe a una media di 0,2 - 0,3 °C al giorno.
Densità di allevamento
La disponibilità di spazio deve aumentare progressivamente in modo tale che la densità sia di 7-10 capi per metro quadro a 28 giorni di età.
Acqua e cibo
Luce
Durante i primi giorni, è importante dare la massima quantità di ore luce (22-23 ore giornaliere) con l'intensità massima (circa 5 watt/mq). Dopo i primi 15 giorni occorre ridurre a circa 1 W/m². È fondamentale una buona illuminazione per consentire ai pulcini di individuare abbeveratoi e mangiatoie.
Ventilazione
È importante per eliminare il vapore acqueo, l'ammoniaca e l'anidride carbonica prodotti dai pulcini. Quindi, una corretta ventilazione consente di migliorare sia la qualità dell'aria sia le caratteristiche della lettiera, che dovrebbe essere friabile e asciutta.
Hai dubbi o domande sui nostri prodotti? Contattaci telefonicamente o tramite WhatsApp, saremo felici di aiutarti